Vicenza apripista: al via il primo corso formativo di Protezione Civile per l’intera struttura amministrativa. In emergenza il coordinamento è essenziale
Vicenza, 10 marzo 2025 – Sindaci, assessori, tecnici, volontari: la macchina della protezione civile coinvolge diverse figure nelle strutture comunali e provinciali. Mai, finora, si era pensato di coinvolgerle in un’unico corso di formazione. Ci ha pensato la Provincia di Vicenza, che in collaborazione con la Regione del Veneto organizza un corso di formazione di base indirizzato a tutta la struttura di Protezione Civile dell’Ente Locale, che comprende sindaci, assessori, consiglieri delegati, uffici e referenti per la Protezione civile, nonché presidenti e coordinatori delle organizzazioni di volontariato.
Otto ore, tra teoria e pratica, in programma martedì 11 e mercoledì 12 marzo a Schio.
“Obiettivo - spiega il consigliere provinciale con delega alla protezione civile Alberto Bertoldo- è di favorire un confronto dialettico e costruttivo tra tutti i soggetti coinvolti, affinché la sinergia tra le diverse figure possa fornire una risposta rapida ed efficace alle emergenze. In Protezione Civile, la formazione è essenziale, ma altrettanto fondamentale è agire in maniera coordinata. Per farlo, devono essere coinvolti e preparati tutti i soggettidel sistema di Comuni e Province, in primis i sindaci che, in qualità di autorità di Protezione Civile, sono responsabili della sicurezza e dell’incolumità dei loro cittadini.”
La formula del corso ha un taglio molto concreto e operativo : il programma comprende cenni di base sulla pianificazione locale, un focus specifico sui ruoli e le interazioni necessarie all’interno dell’Ente Locale e una sintesi delle caratteristiche geomorfologiche del territorio.
“Questo è uno dei punti di forza del corso-afferma Bertoldo- la possibilità di poterlo adattare alle specifiche caratteristiche del territorio, garantendo così risposte più efficaci - Per questa prima sperimentazione, è stata scelta l’area dell’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti, coinvolgendo tutti i comuni del territorio.”
Il corso è suddiviso in due parti. La prima teorica, che si svolgerà il giorno martedì 11 marzo presso la sede del Servizio Protezione Civile dell’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti, in Via Fornaci a Schio, della durata circa di 4 ore e 30 minuti. Il giorno successivo si svolgerà un’esercitazione operativa per posti di comando, durante la quale si simulerà un'emergenza delle più frequenti e l'apertura in simultanea dei C.O.C. (Centri Operativi Comunali) dei Comuni dell’Unione, collegati da remoto con il C.O.I. (Centro Operativo Intercomunale). La simulazione avrà una durata di circa 3 ore e 30 minuti e consentirà di applicare immediatamente le conoscenze acquisite nella parte teorica, coinvolgendo tutta la struttura comunale, compresi quegli uffici che, pur non occupandosi di Protezione Civile, potrebbero essere chiamati a supportare tutta la struttura nella gestione dell’emergenza.
Se l’impostazione del corso si rivelerà efficace, sarà riproposto e adattato agli altri Distretti/ATO e/o Unioni Montane della provincia di Vicenza.
"Le organizzazioni di Protezione Civile della Provincia di Vicenza sono impegnate in diversi ambiti, dalla prevenzione e gestione delle emergenze durante eventi calamitosi, all’assistenza immediata alla popolazione colpita -ha evidenziato il presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin- fondamentale, quindi, investire sulla formazione continua per avere un sistema strutturato in grado di dare risposte concrete a tutti i cittadini.”