Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

E-mail istituzionale info@provincia.vicenza.it

E-mail posta certificata provincia.vicenza@cert.ip-veneto.net

Focus

Tu sei qui: Home / Focus / Stipulato in Provincia il CCID. Consigliere Marangon: “Dialogo con le organizzazioni sindacali per un ente più moderno e a servizio del territorio”

Stipulato in Provincia il CCID. Consigliere Marangon: “Dialogo con le organizzazioni sindacali per un ente più moderno e a servizio del territorio”

pubblicato il 04/04/2025, ultima modifica 05/04/2025

Vicenza, 4 aprile 2025 - La Provincia di Vicenza ha segnato un importante traguardo nel panorama amministrativo, diventando il primo ente pubblico vicentino a stipulare lo scorso 1° aprile il Contratto collettivo integrativo decentrato (CCID), mentre l’ipotesi era stata sottoscritta già il 7 marzo. La stessa contrattazione nazionale impone di definire l’accordo entro il primo quadrimestre, ma gli enti sono soliti sottoscriverlo negli ultimi mesi dell’anno, ed è per questo che il risultato della Provincia di Vicenza è ancora più rilevante. Questo accordo rappresenta un passo significativo verso una gestione più moderna, partecipata ed efficiente delle risorse umane, ponendo al centro il dialogo tra l'ente e le organizzazioni sindacali.

Il Contratto collettivo integrativo decentrato è uno strumento volto a definire, a livello territoriale, aspetti specifici relativi al rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici.

Complementare al Contratto collettivo nazionale, consente di adattare condizioni economiche e normative alle peculiarità locali, garantendo una maggiore flessibilità e coerenza con le esigenze del territorio.

Fondamentale – commenta il consigliere provinciale con delega al Personale Renzo Marangon- è stata la collaborazione con le rappresentanze sindacali, che hanno contribuito attivamente alla definizione dei contenuti del contratto. Questa condivisione ha permesso di individuare soluzioni equilibrate, capaci di tutelare i diritti dei lavoratori e, al contempo, migliorare l’efficienza dell’amministrazione pubblica. Un luogo di lavoro dove prevale il dialogo tra le parti è infatti più produttivo, a tutto vantaggio della comunità e dei servizi fondamentali che la Provincia garantisce al territorio. Ricordo che tra le competenze della Provincia di Vicenza rientrano, solo per ricordarne alcune, un centinaio di edifici di istruzione superiore, circa 1.300 km di strade e 461 ponti, le autorizzazioni ambientali di uno dei territori più produttivi d’Italia. Competenze a cui facciamo fronte con 120 persone, che ringrazio una ad una per la professionalità e la dedizione con cui svolgono il proprio lavoro. La sottoscrizione di questo contratto da parte della Provincia di Vicenza come primo ente nel vicentino è la testimonianza di un ente che funziona, rappresentando un modello di governance che valorizza il dialogo sociale, promuovendo un ambiente lavorativo più equo e motivante.”

Un ringraziamento particolare il consigliere Marangon lo riserva ai sottoscrittori del contratto, in particolare a quelli che rappresentano la parte pubblica ovvero il segretario generale Giuseppe Sparacio e la dirigente del personale Caterina Bazzan coadiuvati dal dipendente Francesco Iacovazzo e ai rappresentanti territoriali delle organizzazioni sindacali di categoria Stefano Bagnara per FP Cgil, Elena Tonelli per Cisl FP, Carola Paggin per Uil FPL, Alessandro Bertuzzo per Csa Ral e le Rsu della Provincia di Vicenza (Michela Aschieri, Massimo Carlesso, Cristina Del Sal, Claudio Ghirardello, Vanessa Pasin).

archiviato sotto: