Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

E-mail istituzionale info@provincia.vicenza.it

E-mail posta certificata provincia.vicenza@cert.ip-veneto.net

Focus

Tu sei qui: Home / Focus / Montecchio Maggiore porta della Pedemontana: da superstrada a itinerario turistico Presentazione del libro "La Pedemontana Veneta tra paesaggi, turismo e manifatture" venerdì 21 febbraio ore 20.30 – villa Cordellina Lombardi

Montecchio Maggiore porta della Pedemontana: da superstrada a itinerario turistico Presentazione del libro "La Pedemontana Veneta tra paesaggi, turismo e manifatture" venerdì 21 febbraio ore 20.30 – villa Cordellina Lombardi

pubblicato il 20/02/2025, ultima modifica 20/02/2025

"La Pedemontana Veneta tra paesaggi, turismo e manifatture" è il titolo del volume che sarà presentato venerdì 21 febbraio 2025 alle 20.30 a Villa Cordellina Lombardi, a Montecchio Maggiore (VI).

Il volume, edito da Antiga Edizioni, sarà presentato attraverso un dialogo tra gli autori Maria Leonardi e Nazzareno Leonardi, moderato dal giornalista Alessandro Comin, con la partecipazione del fotografo Cesare Gerolimetto.

Interverranno per i saluti istituzionali Andrea Nardin, presidente della Provincia di Vicenza, Silvio Parise, sindaco di Montecchio Maggiore, e Gianluca Cavion, presidente di Confartigianato provinciale.

Ingresso libero.

La Superstrada Pedemontana Veneta viene narrata come un percorso che attraversa paesaggi, dove i caselli si trasformano in inedite porte d’accesso a luoghi turistici e a spazi nuovi, modellati non solo dalle tradizionali produzioni agricole e manifatturiere, ma anche da quelle rinnovate, frutto dell’evoluzione del territorio.

Montecchio Maggiore diventa allora la porta della Pedemontana e la Superstrada Pedemontana Veneta diventa un’occasione unica per esplorare il territorio che attraversa, contribuendo a creare una nuova visione di questo spazio intermedio tra le Prealpi e la pianura, arricchito dalla fascia delle risorgive.

Il volume descrive in dettaglio i fenomeni in corso, che stanno trasformando profondamente il paesaggio e le dinamiche sociali ed economiche di quest’area, segnando un netto distacco dal passato.

archiviato sotto: